Dalmazia - Dubrovnik
Il paradiso terrestre
Le mura solitamente servono a proteggere un tesoro dai malintenzionati. Ciò vale anche e soprattutto per Dubrovnik (l’antica
Ragusa), dove una cinta muraria lunga 1940 metri racchiude in sé una delle città più belle del mondo. Prendendo in prestito le
parole di George Bernard Shaw, diremo che: “Se volete vedere il paradiso terrestre, dovete venire a Dubrovnik.”
Grazie al suo intatto patrimonio architettonico medievale, questa “Perla dell’Adriatico” affascina e conquista da secoli sovrani
e artisti d’ogni latitudine. Come resistere al suo fascino?
DIETRO LE QUINTE
Where to go
Arcipelago di Lastovo
Delle acque di Lastovo, raggiungibili soltanto dai diportisti più esperti, godrà soprattutto la gente di mare più esigente, desiderosa di scoprire luoghi inesplorati.
Gli "stećci" – pietre tombali medievali
I cosiddetti "stećci" (singolare: stećak) sono delle pietre tombali medievali solitamente scolpite in pietra calcarea, di forma rettangolare, con la cima piatta o appuntita e possono trovarsi sia in posizione orizzontale che eretti.
La città antica di Dubrovnik
Grazie al suo passato intriso di politica e cultura, ma anche per alcuni edifici famosi in tutto il mondo, Dubrovnik è annoverata tra i beni dell’umanità sotto l’egida dell’UNESCO.
Mljet
Situato sul versante occidentale dell’isola di Mljet (Meleda), l’isola più verde dell’Adriatico, questo parco nazionale è famoso per due profonde insenature (Veliko e Malo jezero), una vegetazione mediterranea rigogliosa ed eterogenea e un ricco patrimonio storico-culturale che comprende, tra l’a
Cavtat – il centro storico
Cavtat, cittadina di tanti palazzi, residenze nobiliari e monumenti appartenenti al suo passato romano, sorge sul tratto occidentale della costa del Konavle (Canali). I fondali del mare di Cavtat sono uno dei più ricchi siti d’anfore dell’Adriatico e del Mediterraneo.
Il Museo archeologico di Narona
Il passato di questa regione è ben illustrato nella città preistorica di Narona, nel villaggio di Vid a due passi da Metković.
Korčula – la città di Marco Polo
Korčula (Curzola), una delle cittadine medievali meglio conservate del Mediterraneo, è da sempre il cuore dell’omonima isola. Città natale di Marco Polo, vanta un patrimonio storico, architettonico e culturale davvero invidiabile.
La spiaggia di Saplunara
L’area di Saplunara è protetta come bene paesaggistico. Anche per questo motivo, è un vero e proprio paradiso per chi ama la natura, la pace e il silenzio.
La spiaggia di Šunj
La spiaggia di Šunj si trova sul versante meridionale dell’isola di Lopud (Isola di Mezzo) ed è anche la spiaggia di sabbia più nota della riviera di Dubrovnik.
Le mura di Ston
Questo complesso fortificato del XIV secolo è unico per la sua lunghezza (5,5 km) e per la sua imponenza, oltre che per la bellezza delle sue strutture difensive e l’eleganza del suo aspetto architettonico.
Le spiagge dell’isola di Lokrum
Per evitare le temperature estive e le spiagge affollate, consigliamo l’isola di Lokrum (Lacroma) e il piacere di prendere il sole o fare un bagno su una delle sue spiagge; in alternativa, semplicemente il fresco delle sue fitte pinete.
Pelješac – Il paradiso per gli amanti dei frutti di mare e del vino rosso
Pelješac, una volta conosciuto centro di marineria, oggi, per la sua offerta eno-gastronomica, è una destinazione famosa oltre i confini.
Trsteno
Trsteno, il più antico parco rinascimentale della Dalmazia (1502), oggi è l’unico arboreto su tutta la fascia costiera del Paese.
Turisti alla raccolta dei mandarini
La foce del fiume Neretva, conosciut a come la valle dei mandarini, di anno in anno ospita sempre più turisti che desiderano trascorrere una vacanza attiva, e la gente ospitale nella zona di Metković, Opuzen, Komin e d’altri piccoli abitati limitrofi offrono loro tutte le possibilità.
Vela Luka
Vela Luka è un luogo di tradizioni e cultura che ha dato i natali a tanti artisti di talento sia nel campo della pittura, sia nel campo musicale.